Sviluppo della competenza lessicale: Acquisizione, apprendimento, insegnamento

Programma:

9:30-11:20

Introduzione dei lavori

Silvana Ferreri – Relatore invitato

Discussione

 

Ivana Fratter, Camilla Bettoni

Per un sillabo del lessico verbale in italiano L2: i verbi riflessivi

Roberta Grassi, Ada Valentini

Oltre la frequenza. L’impatto della trasparenza e dell’accento sull’apprendimento del lessico in L2

Discussione

Pausa

 

11:30-13:30

Luca Cignetti, Silvia Demartini, Simone Fornara

 Il lessico di TIscrivo. Caratterizzazione del vocabolario e osservazioni in prospettiva didattica

Giuliana Giusti, Rossella Iovino

La didattica comparativa dei verbi psicologici all’interfaccia semantica/morfo-sintassi

Domenico Russo

Il sale del lessico italiano. Le famiglie etimo-morfologiche del vocabolario di base

Discussione

 

Comitato organizzatore: Giscel Campania

Comitato scientifico:  Isabella Chiari, Adriano Colombo, Loredana Corrà, Elisabetta Jezek, Maria Antonietta Marchese.

Intercomprensione, multilinguismo ricettivo, ibridazione: Aspetti linguistici, cognitivi e didattici

Finanziato dal Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere dell’Università “Roma Tre”

Programma:

Introduce i lavori Elisabetta Bonvino

9,30-10,30

Relatore invitato:

Cyril Aslanov

Università Ebraica di Gerusalemme

La lingua franca ieri ed oggi

PANEL 1: Percorsi didattici e progetti: inserimento curriculare e valutazione

 Presiede Filomena Capucho

10,30-10,45

Encarnación Carrasco Perea
Universitat de Barcelona

Maddalena De Carlo
Università di Cassino e del Lazio Meridionale

Da Galatea a Miriadi: verso l’inserimento curriculare dell’intercomprensione

10,45-11,00

Sonia Di Vito
Università di Cassino e del Lazio Meridionale

Valutazione dell’efficacia di una comunicazione multilingue in una formazione internazionale in Scienze del turismo

11,00-11,15

Discussione

11,15-11,30

Pausa caffè

 PANEL 2: Intercomprensione orale – ricerca e didattica

Presiede Salvador Pippa

11,30-11,45

Marie-Christine Jamet e Suhel Jaber

Una scala di trasparenza orale delle parole francesi per parlanti italiani

11,45-12,00

Diego Cortés Velásquez
Università per Stranieri di Siena

Formazione metacognitiva all’IC orale:  metodi, dati, e risultati di una sperimentazione

12,00-12,15

Silvia Canù
Università degli Studi di Chieti -Pescara Università degli Studi dell’Aquila.

Intercomprensione nella scuola primaria: cominciamo dall’oralità.

12,15-12,30

Antonella Benucci
Università per Stranieri di Siena

Percorsi didattici di pragmalinguistica in intercomprensione

12,30-12,45

Discussione

PANEL 3: Oltre L’interCOMPRENSIONE

Presiede Maddalena De Carlo

12,45-13,00

Michel Wauthion
Institut français des Pays-Bas

De la compréhension à la production, quelles passerelles pour la pédagogie de l’intercompréhension ?

13,00-13,15

Marie-Pierre Escoubas Benveniste
Università “Sapienza” di Roma

L’intercompréhension orale guidée, un outil pour l’apprentissage du FLE

13,15-13,30

Filomena Capucho
Universidade Católica Portuguesa

Un cours d’intercompréhension: du multilinguisme au plurilinguisme en didactique

13,30-13,45

Discussione e chisura dei lavori

Comitato organizzativo:

Antonella Benucci (Università per stranieri di Siena); Elisabetta Bonvino (Roma Tre ); Diego Cortés (Università per stranieri di Siena); Maddalena De Carlo (Università di Cassino); Salvador Pippa (Roma Tre).

Comitato scientifico:

Antonella Benucci (Università per stranieri di Siena); Elisabetta Bonvino (Roma Tre); Filomena Capucho (Universidade Católica Portuguesa);  Diego Cortés (Università per stranieri di Siena); Sandrine Caddéo (Université de Provence); Maddalena De Carlo (Università di Cassino); Marie Christine Jamet (Università Ca’ Foscari); Christian Ollivier (Université de la Réunion); Monica Palmerini (Università Roma Tre); Salvador Pippa (Roma Tre).

Elaborazione ortografica delle varietà non standard. Esperienze spontanee in Italia e in Europa

Programma:

 

9,30-10,00

Introduzione ai lavori:

Silvia Dal Negro
Libera Università di Bolzano

Federica Guerini
Università di Bergamo

Gabriele Iannàccaro
Università di Milano-Bicocca

 

10,00-10,30

Ermenegildo Bidese
Università di Trento

Andrea Nicolussi Golo
Kulturinstitut Lusérn

Una regola ortografica per il cimbro. Esperienze di scrittura in lingua locale a Luserna

 

10,30-11,00

Sabrina Rasom
Comun General de Fascia

Scrivo come parlo. Spontaneità ortografica vs sistema normativo prescrittivo. (L’esempio del ladino fassano)

 

11,00-11,30

Andrea Scala
Università di Milano

“Se proprio dobbiamo scrivere, almeno facciamolo come gli altri Italiani”. I Sinti dell’Italia settentrionale e la grafizzazione della loro lingua

 

11,30-11,45

Pausa caffè

 

11,45-12,15

Emanuele Miola
IUSS Pavia

Chì pòdom tucc scriv come voeurom(?). Scrivere in lombardo online

 

12,15-12,45

Federico Albano Leoni
Università Federico II di Napoli

Carmniell o’ srngar. Osservazioni sulla ortografia selvaggia del napoletano

 

12,45

Gaetano Berruto
Università di Torino

Discussione generale e considerazioni conclusive.

Fraseologismi dell’italiano: aspetti lessicologici e lessicografici nel confronto interlinguistico

Programma: 

9.30 – 9.50

Sibilla Cantarini, Luisa Giacoma e Sabine E. Koesters Gensini
Università degli Studi di Verona, Università degli Studi di Torino, Università di Roma “La Sapienza”

Introduzione

9.50 – 10.30   Relatore Ospite:

Miriam Voghera
Università di Salerno

Costruzioni, lessemi complessi e dizionari: un rapporto ai limiti della lessicalizzazione

 10.30 – 11.00

Valentina Russo
Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”

Costruzioni epistemiche e idiomatiche con sapere in italiano e tedesco. Per un’integrazione lessicografica

 11.00 – 11.30

Coffee break

 11.30 – 12.00

Christine Konecny, Erica Autelli
Universität Innsbruck

Tra fissità fraseologica e valenza: un’analisi contrastiva di combinazioni lessicali italiane e tedesche  

12.00 – 12.30

Erica Autelli,Christine Konecny
Universität Innsbruck

Assegnare fraseologismi ai livelli di competenza del QCER: un’impresa (im)possibile? Un’investigazione basata su esempi italiani e tedeschi

 12.30 – 13.00

Raffaele Simone, Sara Castagnoli, Valentina Piunno, Francesca Masini
Università Roma 3, Università di Bologna

Combinazioni di parole in italiano: risorse lessicografiche e proposte di tipologia

 13.00 – 13.30

Francesco Urzì
Parlamento Europeo – Lussemburgo

Una case history: il primo dizionario delle collocazioni dell’italiano

Working Memory Resources in Language Processing and Acquisition

Programma:

9:30 – 9:40              Introduction to the Workshop

9:40 – 10:30            Keynote Speaker:
Naama Friedmann (Tel Aviv University)
t.b.a.

10:30 – 11:00         Stephanie Durrleman and Anamaria Bentea (University of Geneva)
Memory Resources and the Processing of Abar Dependencies in Child French

11:00 – 11:15        Coffe break

11:15 – 11:45         Maria Varkanitsa (UCL), Dimitrios Kasselimis (University of Crete),
Ioannis Evdokimidis, Constantin Potagas (University of Athens),
Judit Druks (UCL) and Hans Van de Koot (UCL)

Working Memory and syntactic dependency resolution in Broca’s aphasia

11:45 – 12:15        Kazuko  Yatsushiro (ZAS ),
Uli Sauerland (ZAS/MIT) and Heather van der Lely (Harvard University)

Is SLI All About Memory? Evidence from Wh-Questions in German

12:15 – 12:45        Stéphanie Durrleman and Hélène Delage (University of Geneva)

SLI, dyslexia, autism: How do their syntactic profiles relate to working memory?

12:45 – 13:15        Francesca Volpato (University of Ca’ Foscari)

Working memory and comprehension of relative clauses in cochlear-implanted and hearing children

13:15 – 13:30             General discussion

Alternates

Frank Domahs (University of Marburg)

The direction of word stress assignment in German: Evidence from a working memory paradigm

Hélène Delage and Ulrich Frauenfelder (University of Geneva)

How to link components of working memory and complex syntax in children with SLI?